IL CENTRO STORICO
Il centro storico di Tortoreto Alto conserva le caratteristiche del borgo medioevale incastellato con il rione più antico denominato Terravecchia e quello costruito in epoca successiva denominato Terranova. Fuori le mura troviamo il borgo e sulla collina prospiciente il mare troviamo la Fortellezza un punto panoramico ed in passato un punto di avvistamento difensivo della costa adriatica.
Il nome di Tortoreto deriverebbe dalle tortore che numerose sostavano nel territorio boschivo attorno al centro storico. Il simbolo municipale è rappresentato da una tortora sopra tre colline verdi e da una corona baronale che è espressione della signoria feudale che ha governato Tortoreto.
Tortoreto (Turturitus) è sorta intorno all’800 d.C. sulle rovine dell’antico “Castrum Salini” di epoca romana e venne donato dall’imperatore Ludovico II ai monaci benedettini di
Montecassino. Intorno al 1200 divenne feudo del barone Roberto di Tortoreto che dominava nel castello e parteggiava per l’imperatore Federico II.
Dalla fine del 1300 alla metà del 1700 Tortoreto rimase sotto il dominio dei duchi Acquaviva di Atri.
Passò poi sotto il Regno dei Borboni fino all’unità d’Italia nel 1860.
Nel 1956 la frazione di Tortoreto Stazione si distaccò dal Comune di Tortoreto e si costituì in un comune distinto con il nome di “Alba Adriatica”.
Tra i monumenti storici più interessanti ricordiamo :
La Torre dell’Orologio del XIII secolo circa che era la porta con il ponte levatoio dell’antico castello di
Tortoreto.
La chiesa della Madonna della Misericordia che presenta gli affreschi di Giacomo Bonfini del 1526.
La chiesa di San Nicola di Bari del 1534 che ha un organo del 1842 ed una statua argentea della
Madonna della Neve.
La chiesa della Madonna del Carmine , cinquecentesca, dedicata inizialmente a San Rocco fuori le mura, ha una facciata in stile neoclassico rifatta nel 1881.
La cinta muraria con un torrione cilindrico, le caratteristiche rue e l’antica porta di
Terranova.
Le caratteristiche arcate del ponte che collega Terravecchia a Terranova.
Il palazzo De Fabritiis, settecentesco, oggi sede del Comune di
Tortoreto, dal 1941 al 1943 era un piccolo campo di concentramento.
Tortoreto ha anche una posizione panoramica a 227 metri dal livello del mare , con tanti terrazzi belvedere tra cui la
"Fortellezza" da cui si può ammirare il territorio circostante.
Le manifestazioni estive che si effettuano nel centro storico sono:
concerti per organo e vari spettacoli musicali.